scavi 2022


CAMPAGNA VIONE ARCHEOLOGICA 2022

TERZA SETTIMANA

11 agosto 2022
Ci alziamo avvolti nelle nebbie. Arriva Michele con i panini e, sempre un po’ in ritardo, saliamo al sito.
Quando ci arriviamo, ci accorgiamo che Silvio è scomparso. Lo chiamiamo, lo cerchiamo, ci preoccupiamo ma poi capiamo che è sceso a prendere vestiti asciutti perché ieri ci siamo bagnati veramente tanto!
Intanto passano escursionisti e come sempre spieghiamo loro la storia del sito.
Noi lavoriamo ormai in due soli settori: il muro di cinta e il crollo della torre (US 228).
In mattinata arriva Fabio che stasera ci terrà una lezione sull’archeozoologia!
Troviamo un sacco di punte di balestra impattate! Battaglia!
A sera pizzoccheri e domani arriva il nostro professore Marco Sannazaro!








10 agosto 2022
Oggi ci alziamo con il sole, e aspettiamo la notte di san Lorenzo! Ma appena saliti al sito siamo avvolti dalle nebbie fredde e umide che salgono dal fondovalle. Sono gli ultimi giorni utili per il il lavoro sul campo e ci impegniamo per finire le ultime attività.
Il muro di cinta, ormai chiaramente un terrazzamento del dosso della torre, è ormai quasi tutto messo in evidenza. Anche dove sembrava esserci una lacuna, siamo riusciti a mettere in luce il filo interno del muro.
La rimozione della malta alla base del crollo della torre prosegue e con buona probabilità finiremo anche questo lavoro tra oggi e domani.
Nel nuovo settore a sud ovest dell'area B1 invece siamo ancora un po' in alto mare, dato che il livello di malta che stiamo rimuovendo finisce oltre il limite di scavo e per altro dove abbiamo scaricato le grandi pietre del crollo della torre!
Intanto arrivano le 16 e mentre stiamo spiegando a due escursionisti in visita la storia degli scavi, improvvisamente, senza preavviso, si scatena una bufera di grandine!
Siamo costretti a ritirarci in fretta e furia!
Bagnati fradici raggiungiamo il rifugio...
Purtroppo anche questi sono gli effetti di un'estate dal clima impazzito.

 




 




09 agosto 2022
Oggi ci alziamo con la nebbia. Ma sotto c’è il sole. Michele arriva prestissimo con i panini e quindi noi riusciamo a salire al sito quasi in orario (quest’anno non ci riusciamo mai)…
Anche oggi siamo impegnati su tre fronti: il muro di cinta che è ormai quasi tutto in luce, il versante ovest della torre con la malta sbriciolata US 228, e il settore misterioso che oggi ci restituisce altri materiali su cui riflettere. Intanto salgono ancora parecchi turisti e siamo impegnati a raccontare la storia del sito.
Passano a trovarci Romina (la mattina presto) e Luigi (il tardo pomeriggio).
Tra lavoro di scavo, voli di drone e attività varie raggiungiamo presto le 17. Si scende per lezione e poi stasera polenta!









08 agosto 2022
Dopo la foto di inizio settimana siamo pronti per la nuova giornata di lavoro.
Oggi abbiamo un sacco di lavoro in progetto: finire di setacciare US 228 prima di riprenderne lo scavo, andare avanti con la messa in luce del muro di cinta, verificare una buca nel settore B1 e occuparci del nuovo settore misterioso… Troviamo anche una bella applique da mobile.
Riceviamo un sacco di visite e spieghiamo il nostro lavoro a diversi escursionisti di passaggio.
Alle 14 tutti collegati al TG regionale! Siamo in onda!
Verso sera facciamo delle riprese con il drone per documentare lo scavo e poi soddisfatti rientriamo al rifugio.












07 agosto 2022
Siamo all’inizio della terza e ultima settimana. Purtroppo il weekend è stato piovoso: anche sabato mattina non siamo saliti al sito ma abbiamo lavorato sulla documentazione. Abbiamo anche lavorato all’allestimento della sala museo che è temporanea ma siamo contenti.
Oggi invece siamo partiti col sole ma poi ci ha raggiunto il temporale. Quindi siamo costretti a recuperare i nostri bagagli e la spesa al "Comp" perché Silvio, nonostante le catene che è dovuto tornare a montare a Saline, non riesce a salire l’ultimo tratto cementato. Quindi sotto l’acqua arriviamo al rifugio, e mentre fuori piove ancora noi cominciamo ad organizzarci per l’ultima settimana di scavo!



 








 

 



SECONDA SETTIMANA

05 agosto 2022
Oggi fa caldo già di primo mattino. Partiamo per il sito con un clima assolutamente insolito con aria ferma e caldo (non osiamo pensare al caldo che fa in fondo valle!). Noi lavoriamo fortunatamente senza troppi problemi perché i 2200 metri del nostro sito ci regala qualche brezza di vento.
Intanto noi lavoriamo come nei giorni scorsi divisi in diversi gruppi: ormai il muro di cinta/terrazzamento è ben visibile e ci apprestiamo a documentarlo per metterlo in pianta. 
Lo scavo dello strato di malta 228 è fermo perché dobbiamo setacciare tutto mentre è finita la setacciatura di 229! Nuovi fronti sono il focolare e il settore di ingresso all’area B1.
Senza grandi sorprese, eccetto un misterioso ritrovamento su cui dobbiamo meditare, arriviamo alle 17. Tornati a casa riusciamo a fare lezione e a cenare ma poi la luce ci lascia! Non sappiamo come ma da ieri fa le bizze…
Meno male che domani inizia il weekend!



 







03-04 agosto 2022
Ieri non siamo riusciti ad aggiornare il blog perché è stata una giornata molto piena!
La mattina infatti ci hanno fatto visita Antonella Olivari dell’ufficio stampa dell’Università Cattolica e Pierluigi Ferrari docente sempre dell’Università Cattolica e giornalista Rai. Ci vogliono intervistate per raccontare sui canali di informazione dell’Università l’esperienza degli studenti di archeologia nel nostro scavo. Ci riprendono anche per realizzare un servizio che verrà trasmesso nel Tg regionale di Rai3. La mattina passa quindi così con visita al sito e interviste. Sono saliti a trovarci anche Dario e Angela che poi scendono in rifugio a iniziare a preparare la mitica grigliata!
Noi lavoriamo fino alle 17 finendo di documentare l’area B2 che purtroppo restituisce solo rifiuti moderni e quindi capiamo che non è nient’altro che un riparo temporaneo costruito con pietre di crollo della torre. Intanto mettiamo mano alla seconda metà del muro di cinta che tra poco sarà tutto completamente esposto.
Scendiamo alle 17 e troviamo anche il sindaco Mauro con la sua famiglia! Saliamo a fargli vedere il sito e anche lui viene intervistato. Quando torniamo è arrivata Emma che si aggiunge ai cuochi della grigliata e ci cucina anche i “gnoc de la cua”, specie di gnocchi alle erbe serviti con patate, formaggio e burro fuso.
Arrivano infine Luigi con Romina e Viola e siamo al completo! Si festeggia il compleanno del sindaco ed è una bella serata!
La mattina dopo ci alziamo super puntuali ed operativi ma poi sul sito siamo un po’ lenti (i postumi della grigliata?). Senza grandi novità lavoriamo tutto il giorno tra setacciatura e scavo iniziando anche la rimozione del focolare.
A sera sistemiamo i reperti e prepariamo le lezioni ma la luce continua a saltare e quindi prevediamo una sera a lume di candela…






 

 










02 agosto 2022
Dopo una notte di tempesta, come sempre al risveglio troviamo il sole ad accoglierci!
Saliamo quindi sul sito e riprendiamo le nostre attività divisi in diverse squadre: il gruppo del muro di cinta (che sta prendendo forma!), il gruppo dell’area B2 (che si rivela deludente), il gruppo del piccolo settore ai piedi della torre (che invece è sempre più intrigante) e infine i setacciatori che si alternano aspettando che si asciughi la terra dei sacchi neri (e anche qui abbiamo delle soddisfazioni).
Intanto passano degli ospiti che si erano annunciati chiamandoci per poter visitare lo scavo: sono Viola, che studia al liceo classico ed è interessata a conoscere come funziona il nostro scavo, sua mamma e il cuginetto. Facciamo un bel tour del sito insieme anche a Elisabetta che è non l’ha ancora esplorato e rispondiamo alle domande dei nostri graditissimi visitatori.
Dopo pranzo ci saluta il dott. Bolzoni che scende a Milano. Mentre Greta che, dopo due giorni di osservazione per prevenire contagi da Covid, sale portandosi uno zaino gigante che noi tutti invece abbiamo evitato grazie al trasporto sul trattore di Silvio.
Ci fermiamo un po’ di più oltre le 17 perché voliamo col drone per qualche foto e dei video che ci serviranno domani. Silvio si ferma ancora di più a tagliare l’erba, mentre noi scendiamo per l’interessantissima lezione di Alessandro sulle monete in contesto archeologico. 

 



 









01 agosto 2022
Iniziamo la giornata di buona lena (con qualche ritardatario recidivo…), recandoci sul sito pronti per riprendere le attività interrotte dal fine settimana. 
Dedichiamo parte della mattina a prendere confidenza con la stazione totale, soprattutto per chi non ha mai avuto l’occasione di utilizzarla per poi lavorare nuovamente nelle aree oggetto di scavo. 
Scopriamo l’ambiente dell’area B1, e sono passati praticamente tre anni dall’ultima volta che ha visto la luce del sole…sotto i teli ci sono “forme di vita”, ma sembra tutto in ordine e in splendida forma. Ci mettiamo di buona lena a pulirlo per le foto quando Fabiola si rende protagonista del ritrovamento di un altro puntale di falera di bronzo, purtroppo fuori contesto, pressoché identico ad uno dei reperti più significativi rinvenuto nelle precedenti campagne.
La giornata prosegue tranquilla, con la compagnia di un Silvio "motorizzato", fino all’avvio alle casine dove troviamo il dott. Bolzoni venuto in visita. Si preannuncia una serata in compagnia!

                                       









31 luglio 2022
Eccoci all’inizio della seconda settimana! Dopo il (breve) riposo del weekend, ci ritroviamo con Elisabetta, Alessandro e Riccardo che arrivano da Milano, per salire al nostro rifugio delle Case di Bles. Greta, che pure doveva raggiungerci, ci dice che per “possibili contatti covid” preferisce prendersi ancora qualche giorno…
Noi intanto saliamo con un “compagno” in più: la mitica motocarriola! Questa settimana vogliamo fare un po’ di ordine sul sito e Silvio come sempre è per noi indispensabile perché ci aiuta anche con l’attrezzatura!
A sera, Gaia si cimenta coi fornelli. 
E col gruppo al completo ci prepariamo a nuove entusiasmanti scoperte!!!






PRIMA SETTIMANA

30 luglio 2022
Anche stanotte piove ma a mattina il cielo è limpidissimo! Oggi lavoreremo mezza giornata ma partiamo come al solito pronti a tutto! In realtà pronti non siamo perché arrivati al sito ci accorgiamo di aver dimenticato la borsa con metri, bindelle, astuccio ecc… E per di più volevamo volare col drone ma un vento fortissimo (e freddo) ci ostacola e optiamo per rimandare il volo. Intanto ci fanno visita parecchi escursionisti ma il lavoro comunque va avanti sia lungo il muro di cinta, sia nel settore B2, sia alla setacciatura sia alla pulizia di piccoli settori di verifica: quest’anno siamo tanti e sicuramente avremo l’opportunità di avere grandi soddisfazioni!
Rientriamo al rifugio verso le 13.30 con tanto di slitta in lamiera fatta da Silvio e pilotata da Fabiola e Filippo per portare a fondovalle teli vecchi e assi in legno ormai inutilizzabili. Il sito prende sempre più l’aspetto ordinato di uno scavo in grande stile!
Ora ci aspetta un po' di pausa per il fine settimana e lunedì saremo pronti per una nuova settimana!








29 luglio 2022
Piove tutta notte ma la mattina si presenta limpidissima. I panini arrivano puntuali grazie a Michele che da Vione sale prima di andare al lavoro a rifornirci. Poi si parte per il sito. Oggi aspettiamo di fare delle fotografie con drone dello strato 228 e nel frattempo finiamo di pulire l’area B2 e aggrediamo il muro di cinta/terrazzamento a ovest della Torre B. All’ora di pranzo mentre siamo ancora in pausa, arriva da ovest un fronte temporalesco.  Completiamo le fotografie (eccetto quelle col drone), copriamo tutto mentre arrivano le prime gocce e poi fuggiamo verso il rifugio. Ma quando arriviamo al rifugio esce il sole! In realtà è una breve pausa perché poi riprende a piovere molto presto. Approfittiamo del pomeriggio per fare lezione: come si compila la documentazione di scavo e come si realizzano le fotografie archeologiche.
Arrivata sera, abbiamo anche un compleanno da festeggiare! Riccardo D. compie gli anni! 
Sta ancora piovendo fuori e andiamo a dormire sperando che queste piogge torrenziali non facciano ancora danni come sappiamo hanno fatto nei giorni scorsi nella media Vallecamonica!





 










28 luglio 2022
Nonostante le previsioni pessime e le notizie di esondazioni nella media Vallecamonica, noi ci svegliamo con un fazzoletto di cielo azzurro sopra il nostro sito.
Si parte quindi pieni di speranze e attacchiamo con la nuova area B2 e il settore a ovest della Torre B. Stiamo aprendo più fronti perché siamo tanti e per valutare quali siano i più promettenti. In mattinata riceviamo un sacco di visite di escursionisti. Al setaccio si prosegue poco perché il sole si fa vedere poco e la terra archiviata nei sacchi non si è asciugata. Allora, dopo pranzo, ci concentriamo sulla pulizia dell’area B2 e dello strato 228. E anche di un piccolo settore dell’area B1. Con grande soddisfazione cominciamo a raccogliere i primi reperti: una punta di balestra, un fibbia di cintura, della ceramica protostorica (lo strato 228 è a contatto con il sottostante deposito della terra del rogo votivo protostorico e ogni tanto restituisce reperti dell’età del Ferro). Verso le 17 nubi minacciose ci avvisano dell’arrivo della pioggia. Copriamo tutto sotto un vento impetuoso e scendiamo al rifugio. 
















27 luglio 2022

Come da previsioni pre-campagna, stamattina è finita la bombola. Mentre la cambiamo arriva Michele a portarci panini e affettati per oggi e domani. Partiamo verso il sito e sul sentiero incontriamo le cavalle e il puledro del pastore di Tremons. Oggi ci organizziamo per dividerci il lavoro: due squadre saranno ai tavoli per il setaccio della terra accumulata negli anni passati e due squadre cominciano a scavare in due settori nuovi. Una sarà la nuova area B2, l’altra è l’area a ovest dell’ambiente ovest dell’area B1 (sembra un gioco di parole ma è così…).
C’è anche chi si impegna a ripulire l’area di scavo dai brandelli di plastica dei teli vecchi…è una lotta improba ma va affrontata!
Abbiamo anche una visita di escursionisti provenienti da Bolzano interessati alle nostre ricerche.
Alle cinque, cotti dal sole, scendiamo e troviamo i cavalli al rifugio. Dobbiamo chiuderci dentro perché vogliono entrare con noi!
Alle sette arriva Chiara B.!!! Ceniamo in allegra compagnia e stanchi e felici andiamo a dormire.

















  


26 luglio 2022
Dopo il temporale notturno oggi splende il sole. Facciamo la fotografia di rito davanti al rifugio e dopo due anni di stop forzato è quasi emozionante…partiamo per il sito carichi di attrezzi e poi proseguiamo con un tour di esplorazione e conoscenza del sito. Poi iniziamo le pulizie del sito con rimozione dei vecchi teli che si sono ormai disintegrati dal freddo/caldo che subiscono durante ormai i due anni che sono passati. A pranzo ci raggiunge Jessica! Insieme a lei partiamo per una visita più ampia che dal nostro sito di Tor dei Pagà ci porta fino a Tremons per scoprire la presenza di siti e strutture relative alle attività dei pastori che hanno da sempre frequentato le alte quote del Comune di Vione. Tornado alle Case di Bles dalla strada bassa incontriamo il gregge del pastore di Tremons che quest’anno ha 700 tra capre e pecore ma soprattutto pecore e quindi niente formaggio per quest’anno… Al rifugio Jessica tiene una interessantissima lezione sulla Etnoarcheologia e ci descrive il lavoro svolto per la sua tesi magistrale sulle strutture pastorali del territorio di Vione. La serata si chiude, salutata Jessica che rientra a casa, con la visita di Romina e un ottimo risotto ai funghi.


















Lunedì 25 luglio 2022
Inizia la prima settimana di campagna 2022! Siamo tanti quest’anno! Arrivano da Milano (e d’intorni allargati) Roberta, Fabiola, Veronica, Filippo e Ricardo, dal Friuli Gaia, Niclas e Patrizia.
Dopo l’ormai classico tour di Vione, ci trasferiamo a Canè dove Silvio ci aspetta per aiutarci a trasportare i pesanti zaini alle Case di Bles. Si sale con un gran caldo anche se già nuvole nere preannunciano temporali serali. Fortunatamente arriviamo alle Case prima della pioggia e ci organizziamo con la logistica del rifugio e la lezione dei pericoli “particolari” del cantiere di Tor dei Pagà. A sera arriva il temporale, ma noi abbiamo già scaldato l’acqua per la doccia e abbiamo scoperto che Riccardo è un fantastico cuoco, e quindi passiamo serenamente la prima sera in rifugio in attesa della prima giornata sul campo.











PREPARATIVI ALLA CAMPAGNA

Trasporti e opere 12-13, 21-23 luglio 2022

La preparazione della campagna 2022 quest’anno è stata più lunga e laboriosa del solito.
Dopo due anni causa stop Covid, riprendiamo il lavoro con giorni di taglio legna, taglio erba e rifornimento rifugio.
Protagonista indiscusso Silvio che con la sua generosità ci dedica tempo e attrezzi per il lavoro.
Poi ci dedichiamo alla sala informativa: spostamento “tomba” e sistemazione pannelli provvisoria per l’estate in attesa dell’allestimento definitivo.
E ora siamo pronti per la campagna 2022!!














4 commenti: