CAMPAGNA VIONE ARCHEOLOGICA 2025
TERZA SETTIMANA
07 agosto 2025
Ci alziamo con la nebbia... ma Paolo arrivato in bici ci dice che in alto si vede il sole! Quindi sperando sia così saliamo e dopo una mattinata fredda e nebbiosa esce il sole! Oggi vogliamo rimuovere tutta la stratificazione rimasta alla base della torre. Quindi setacciamo il grossolano mettendo nei scacchi il fine che lasceremo per una prossima campagna... riusciamo quasi a finire. Dopo pranzo arriva Marta per finire il lavoro di restauro. A sera Alessandro tiene lezione. Domani si chiude il cantiere!
06 agosto 2025
Anche oggi per fortuna splende il sole! Oggi abbiamo ancora da rimuovere 229 dal versante occidentale della torre B. Abbiamo un sacco di visitatori tra cui un papà con i suoi due bimbi che dormiranno al bivacco delle case di Bles li invitiamo al rifugio per regalargli il nostro libretto! A pranzo abbiamo un altro incontro; pecore, capre, asini e pastore con cani in pompa magna ci fanno visita. Sembra di entrare in un'altra dimensione, un altro tempo... a fine giornata scendiamo attraverso il bosco e facciamo incetta di funghi! Stasera risotto!
05 agosto 2025
Finalmente una giornatona! Sole e caldo. Ne avevamo bisogno... Oggi si continua a rimuovere US 229 sul pendio occidentale della torre. Intanto campioniamo i muschi per le analisi polliniche. La giornata scorre veloce tra scavo e setaccio e quando rientriamo alle Case di Bles siamo stanchi affamati ma sodisfatti.
04 agosto 2025
Saliti ieri nel pomeriggio. Oggi le previsioni davano sole ma non sarà così. Solo sporadicamente il sole fa capolino ma per il resto nuvoloso. Quest'anno proprio il tempo non ci assiste. Continuiamo a lavorare su due settori anche se presto sospenderemo quello nuovo aperto verso la cinta ovest. Siamo invece impegnati sul versante scosceso alla base della torre che vorremmo finire. Alle 17 scendiamo per prepararci alla grigliata istituzionale! Quest'anno siamo da soli a preparare griglia, polenta spedini ecc.. La serata si conclude con un brindisi di compleanno a Mauro e con la consegna dei gadget! Finiamo in allegria la serata e poi tutti a nanna.
SECONDA SETTIMANA
02 agosto 2025
Comincia a piovere già nella notte e non smette per tutta mattina. Cerchiamo di lavorare senza elettricità (che cala vertiginosamente) ma poi cediamo e accendiamo il generatore per la lezione di Fabio sull'archeozoologia. Appena smette verso le 11 (ha pure nevicato sulle cime!!!) mettiamo tutto in ordine e partiamo per scendere a valle. Sul sentiero (fradicio) ci consoliamo con il rinvenimento di meravigliosi porcini! E weekend della seconda settimana sia!
01 agosto 2025
Ci alziamo in una mattina tardo autunnale... fa freddo e ci sono nebbie basse ma proviamo a salire in quota perchè le previsioni sono discordanti. Purtroppo aveva ragione il meteo svizzero e verso le 9:30 piove. Proviamo a resistere un po' ma quando inizia a tuonare all'orizzonte scendiamo in rifugio. Tempo mezz'ora e inizia a diluviare! Quindi lavoriamo in rifugio riordinando reperti e documentazione. A scroci alternati piove tutto il giorno. Purtroppo quest'anno il meteo proprio non ci assiste. A sera esce il sole ma ormai è tardi. Speriamo che almeno domani mattina il tempo regga!
31 luglio 2025
Giornatona oggi! Limpido finalmente e sole. Anche se ancora freddo. Arriva Paolo con panini e varie cose che mancano. Poi si sale al sito. Arriva anche Daniele con il quale pianifichiamo lo spostamento delle famose pietre del crollo... Poi ci mettiamo al lavoro ma passano tanti visitatori. Il tempo regge e quindi resistiamo fino alle 17. Poi si rientra al rifugio stanchi ma soddisfatti.
30 luglio 2025
Oggi giorno di grandi visite! Iniziamo a salire con il sole e arriva subito Massimiliano per le misurazioni dei punti con il gps. Passa molto poco e arrivano il prof. Sannazaro e Serena Solano, nostro funzionario di riferimento della Soprintendenza. Fa freddo ma per fortuna ci scaldiamo con un buon caffè e le spongade portate da Serena! Il nostro lavoro è apprezzato e siamo contenti. Dopo questa seconda visita ne riceviamo un'altra molto gradita! Angelo Valsecchi e una piccola delegazione franciacortina ci raggiunge in quota. Pranziamo con loro e poi visitiamo insieme il sito. Il tempo continua a cambiare e tra freddo e qualche spiraglio di sole, altre visite di passanti finisce la giornata. Siamo molto infreddoliti e non vediamo l'ora di raggiungere il rifugio dove davanti alla stufa ci riprendiamo per progettare un nuovo giorno!
29 luglio 2025
Stamattina finalmente c'è il sole!!! Saliamo al sito dopo l'arrivo di Paolo con i panini e la prima operazione è, tolti i teli, la pulizia generale per fotografia della situazione generale e la fotogrammetria dell'area di scavo con il drone. Impostiamo varie attività su vari settori e alla fine ci dividiamo in due gruppi principali: uno che si dedica al versante ovest della torre e l'altro che apre un nuovo settore oltre l'area piana alla base della torre e verso la cinta muraria. Riceviamo la visita di Venanzio sempre di corsa per i suoi allenamenti (un vero atleta!). Nel pomeriggio il tempo cambia e diventa nuvoloso e fa freddo. Lavoriamo fino alle 17 poi rientriamo. Domani aspettiamo visite!
28 luglio 2025
Sveglia alle sette ed efficientissimi alle otto siamo operativi. Purtroppo è tutto nuvoloso e dato che il weekend è stato pure nuvoloso siamo senza elettricità...fortunatamente abbiamo tutti gli strumenti carichi ma stasera cosa faremo? Intanto ci dedichiamo al lavoro: finiamo le setacciature lasciate da venerdì e cerchiamo di finire di rimuovere lo strato di malta US 255 sul versante ovest della torre. Fa freddo e più di una volta scrosci di pioggia ci disturbano ma stoicamente resistiamo fino alle 17. Ovviamente girano poche persone ma vediamo un paio di camosci. Poco prima di finire il lavoro...sorpresa! Un frammento di mandibola e dente umani sbucano sotto lo strato di malta US 255...il mistero del morto sporadico si infittisce! Intanto Silvio coraggiosamente scende a Vione per poi risalire alle Case di Bles con il trasformatore di Gigi per collegarlo al suo generatore e così garantirci l'energia elettrica per tutti i nostri strumenti... Meno male...ormai tra drone, stazione, laptop, telefoni non si può fare a meno dell'energia elettrica. A sera quindi lavoriamo per riuscire a portarci in pari con catalogazione reperti e documentazione di scavo. E fiduciosi nel bel tempo ci godiamo il meritato riposo.
27 luglio 2025
Si riparte per la seconda settimana di campagna! Arrivano da Brescia Riccardo B., Carolina e Beatrice e da Milano ritorna Roberta per il suo quarto anno di campagna (si può sopravvivere!). Chiara M. si è fermata a Temù per il weekend mentre Aurora e Anastasia ci raggiungeranno domani. C'è anche Riccardino! Siamo quindi oggi in nove con Silvio e saremo domani al completo in 11. Ci troviamo alle 13 a Vione per il consueto tour del paese e poi, temendo la pioggia annunciata dalle previsioni meteo, ci apprestiamo a salire alle Case di Bles con il peso non solo degli zaini ma anche della spesa. Ma... sorpresa! Silvio è sceso stamattina con il trattore fino a Saline e quindi saliamo al rifugio scarichi. A sera si introduce il lavoro al sito e si spiega ai nuovi come funziona la vita comunitaria. Augurandoci che le previsioni per domani sbaglino, ci apprestiamo a dormire sonni profondi.
PRIMA SETTIMANA
26 luglio 2025
Eccoci all'ultimo giorno della prima settimana di campagna! Ma piove! Quindi non riusciamo a salire al sito. Allora si lavora in rifugio: fotografie dei reperti, misurazioni, lezioni. Elena riceve soccorsi da Darfo: Francesco e Paolo salgono in jeep a recuperarla dato che fatica ancora a camminare! Ci farà sapere nel pomeriggio che la caviglia ha solo una distorsione (meno male!). Arriviamo velocemente a mezzogiorno e dopo una pasta veloce scendiamo tutti a Vione dove vediamo la sala museo sui nostri scavi. E' giunto il momento di salutare Martina, Chiara M., Chiara B. e Marta. Arrivederci! E buon riposo domenicale!
25 luglio 2025
Oggi siamo fiduciosi di poter lavorare tutto il giorno! Ma il meteo svizzero non ci dà tanta speranza. Saliamo tra le nebbie con un freddo umido che non ci lascerà tutto il giorno. Litighiamo anche con la stazione totale che dobbiamo rimontare due volte. Facciamo la fotogrammetria della sezione sud, e si prosegue con le attività di scavo e setaccio nei vari settori, mentre Marta prepara la malta per i muretti dell'area B1. Riceviamo anche visite! Nonni e nipotini ai quali raccontiamo la storia del sito e li omaggiamo dei nostri libretti. Alle 12 Elena, che si è storta una caviglia, scende al rifugio con Silvio e Marta, mentre gli altri sotto l'acqua battente pranzano aspettando che smetta. Riusciamo a lavorare fino alle 17:30 poi si scende per la lezione di Chiara sulla fotografia in archeologia. A sera piatto dello sciatore: patate, speck e uova. E domani ultimo giorno della prima settimana.
Contrariamente alle previsioni, oggi non piove. Nebbie basse ma sembra che il meteo ci permetta di lavorare. Dopo l'arrivo di Paolo con i panini, saliamo al sito dove Marco tiene una piccola lezione sulla sicurezza e poi ci saluta per rientrare a Milano. Noi ci mettiamo a lavorare. Mentre Marta continua gli interventi di restauro nell'area B1, un altro gruppetto prosegue la rimozione di US 255 sul versante ovest della torre e i mesolitici continuano il loro lavoro di scavo e setacciatura. Purtroppo verso le 13 il tempo repentinamente cambia e copriamo tutto per scendere perchè tuona all'orizzonte! Arriviamo in rifugio appena in tempo e inizia a piovere. Allora approfittiamo per lavorare al lavaggio reperti e per seguire la lezione di Fabio sull'archeozoologia. A sera esce pure un momento il sole e mentre scoliamo i pizzoccheri passano Romina e Nicoletta di corsa a salutarci. A sera ricomincia a piovere...speriamo domani si riuscirà a lavorare!
23 luglio 2025
Sveglia alle 7! Arriva Paolo in bici con il pane e gli affettati per i prossimi due giorni. La mattina promette bene e saliamo (con motocarriola) al sito in "quasi" perfetto orario (Silvio non è d'accordo). Oggi le tre squadre (restauratori, mesolitici e medievisti) sono tutti nell'area della torre B. Marta e Elena consolidano le pietre perimetrali dell'area B1, mentre i mesolitici (Fabio, Martina e Chiara) setacciano in modo accurato i quadranti in cui l'anno scorso abbiamo trovato microliti di selce. I medievisti (Chiara Meletti, Aurora e Anastasia) si occupano del residuo di US 255 (fase di cantiere della torre) che resta da rimuovere dall'anno scorso. C'è anche Silvio! Ci aiuta a rimuovere la vegetazione infestante del sito. A pranzo ci raggiunge Marco Bolzoni, responsabile sicurezza dell'Università Cattolica. Purtroppo (come previsto dal meteo svizzero) alle 15:30 piove. Fuggiamo dal sito anche se (sempre previsto dal meteo svizzero) smette presto. Quando arriviamo al rifugio ecco Chiara B!!! Salita con pollo per la cena e reduce dalla finale degli europei di calcio femminile a Ginevra. Visto che è presto decidiamo di fare una gita a Plasa del Vecc per un survey esplorativo. Torniamo al rifugio verso le 18 e ci prepariamo per la meritata cena.
22 luglio 2025
Dopo il diluvio di ieri oggi splende il sole! E il cielo è blu. Saliamo a Tor dei Pagà e finalmente le nuove leve vedono i nostri fortilizi! Facciamo il survey orientativo raggiungendo anche Plasa Gerù cosi possiamo riempire le 4 taniche d'acqua per la malta di Marta. Intanto ci raggiungono Fabio e poi Silvio. Nel pomeriggio togliamo tutti i teli e ci dividiamo in tre gruppi: Marta coordina il gruppo "operatori ecologici" alla struttura E (addio laricini...); Fabio coordina il gruppo "Mesolitico"; Giovanna infine il gruppo scavo torre B. Facciamo un po' di esercitazioni con la livella e presto arriva sera. Stasera risotto ai funghi!
21 luglio 2025
Eccoci all'inizio della nuova campagna archeologica! Oggi però diluvia...ma il meteo svizzero ci avvisa che la perturbazione durerà fino alle 14 e in effetti così è. Quindi dopo il tradizionale giro di Vione con visita alla Chiesa parrocchiale di San Remigio, si parte! Con zainoni più grandi di noi, le 8 donne della campagna 2025 salgono alle case di Bles: Aurora, Anastasia e Marina da Milano, Chiara M. da Bergamo, un'altra Chiara M. da Carpi e Elena da Cremona (emigrata a Brescia da poco). E parafrasando il detto ci auguriamo: campagna bagnata, campagna fortunata!
Complimenti per il lavoro prezioso che state facendo, peccato che il tempo non sia molto propizio. Buon lavoro!
RispondiEliminaUn saluto anche a Silvio!
Sergio